Situata alle pendici meridionali del Palatino, di fronte al Circo Massimo, questa antica sede degli araldi imperiali (praecones) riapre al pubblico grazie a un progetto finanziato dal Piano ...
Nei rioni del centro storico di Roma ci sono ben 522 edicole sacre. Chiamate comunemente ‘Madonnelle' ed espressione della religiosità popolare, si tratta di piccoli spazi appunto sacri ...
E’ l’immagine raffigurata sul mosaico ritrovato all’interno della Schola Praeconum, alle pendici del Palatino, la sede degli araldi imperiali che annunciavano cortei, cerimonie e i vincitori ...
Dopo la fondazione di Roma le cerimonie vengono svolte nella grotta chiamata appunto Lupercale, sul Palatino, dove la lupa avrebbe allattato Romolo e Remo. Secondo il rito, nel giorno che precede la ...
Per la prima domenica del mese, ritorna a Roma e in tutta Italia l'ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici ...
“Il Parco archeologico del Colosseo che, oltre al monumento simbolo di Roma, comprende anche il Foro Romano e il Palatino, rappresenta il più importante parco verde, nel cuore della città ...
Roma, il 2025 si apre all'insegna della mobilità sostenibile, l'assessore Patanè ha annunciato 140 km di ciclabili ...